Tra il Quattrocento e il Settecento in Veneto furono costruite quasi 4.000 ville signorili: l’immenso patrimonio storico ed architettonico lasciatoci in eredità da quella che fu una vera e propria moda ci racconta un passato di operosità che ha generato ricchezza, a sua volta tramutata in bellezza. Le ville venete assolvevano una duplice funzione pratica e celebrativa: erano al tempo stesso un’organizzatissima tenuta agricola e una raffinata residenza signorile.
Ville Palladiane
Un luogo comune da sfatare è la convinzione che ville palladiane e ville venete siano la stessa cosa. In realtà, se si considera il numero totale di ville venete, quelle realizzate dall’architetto Andrea Palladio nel Cinquecento è solo una piccola minoranza. Delle quasi 4000 mille venete, solo 166 sono visitabili e di queste 24 sono opere di Andrea Palladio, tutte riconosciute come Patrimonio Unesco.
Ecco le 4 da più interessanti e più facili da visitare:
Villa La Rotonda a Vicenza;
Villa Barbaro sui Colli Asoolani, provincia di Treviso;
Villa Emo a Fanzolo di Vedelago, provincia di Treviso;
Villa Badoer a Fratta Polesine, provincia di Rovigo.
Ville della Riviera del Brenta
La Riviera del Brenta, chiamata la “Venezia della Terraferma”, è la zona più affascinante dell’entroterra veneziano. Da un punto di vista turistico, la parte più interessante della Riviera del Brenta è quella che va da Stra a Fusina, dove il fiume incontra il mare Adriatico (circa 25 km); il centro ideale della riviera è la graziosa cittadina di Dolo.
Qui troviamo:
Villa Pisani a Stra, provincia di Venezia;
Villa Foscari - La Malcontenta a Mira, provincia di Venezia.
Ville dei Colli Euganei
Il contesto è quello dei Colli Euganei, i bassi rilievi di origine vulcanica che crescono a una decina di chilometri o poco più dal centro di Padova: una zona verdissima, di una dolce bellezza.
Qui troviamo:
Villa Barbarigo a Valsanzibio sui Colli Euganei, provincia di Padova;
Villa dei Vescovi a Luvigliano, provincia di Padova;
Castello del Catajo a Battaglia Terme, provincia di Padova.
Non puoi perderti l'esperienza di visitare delle ville storiche aristocratiche!
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza".
Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti".
In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.